Giovedì 2 giugno, il comune di Casalgrande nell’ambito dell’iniziativa “Secchia in Festa” – a Villalunga di Casalgrande propone un’intera giornata di sport, spettacoli e divertimento gratuiti, mercatini del riuso e ristorazione, per vivere insieme i settant’anni della Repubblica Italiana.
Diverse saranno infatti le iniziative presenti dalle 9 del mattino alle 23 della sera che sono state organizzate in collaborazione con diverse associazioni del territorio:
Assistenza sanitaria garantita tutto il giorno da EMA Emilia Ambulanze di Casalgrande che avranno anche un loro stand promozionale
Assistenza all’ampio parcheggio gratuito e vigilanza garantita tutto il giorno dal “Gruppo Alpini di Casalgrande” e dal gruppo di volontari “Cittadinanza Attiva”
Attività di ristoro (gnocco e tigelle) garantito all’ingresso del parco tutto il giorno dal “Circolo Libere età”, sarà possibile anche pranzare e cenare a base di gnocco e tigelle ascoltando buona musica di diversi gruppi giovanili locali
Attività formativa/ambientale garantita da Geev Guardie Ecologiche Volontarie che faranno incontri aperti a tutti e lezioni sul campo sulle erbe officinali, buone e benefiche.
Info point di “Pro loco di Casalgrande” che allestirà un punto ristoro con gelato artigianale e bevande
Attività sportiva: arcieri Orione open day per far provare il tiro con l’arco a grandi e piccini tutto il giorno (chiuso solo pausa pranzo)
Attività sportiva/ludica: arcieri Falchi del Secchia installeranno campo medievale ed organizzeranno momenti ludici per i bambini per tutta la giornata
Attività sportiva: cicli Campioli nel pomeriggio a partire dalle ore 16 gimkana dei bambini con percorso “formativo”
Attività sportiva: G.s. Virtus Casalgrande dalle 9.30 dimostrazione di Zumba Kids, dalle 10 alle 15 mini tornei di pallavolo e pallacanestro, alle ore 16 esibizione di ginnastica artistica e per tutto il giorno possibilità di giocare anche a tennis tavolo
Attività sportiva/ristoro: il circolo di equitazione “Il Mulino” sarà aperto per tutta la giornata, alle 9 “Battesimo del cavallo” punto ristoro con musica country e carne alla griglia nel pomeriggio alle 17 spettacolo equestre di Rossano Renci
Attività ludica/culturale: museo della bicicletta con esposizione di bici storiche a cura di Cicli Mucchi di Salvaterra
Attività sportiva: per tutto il giorno punto “Nordic Walking School” fitness all’aria aperta, divertente ed economico, a cura del Maestro Giulio Piccinini che alle ore ore 16 e alle ore 18 guiderà grandi e piccini all’interno delle piste presenti all’interno del parco Secchia
Attività sportiva: per tutto il giorno nel campo in sintetico la Polisportiva Casalgrandese organizzerà il torneo di Calcio “Ravazzini”
Attività culturale: possibilità di visitare gli orti del Secchia e di avere nozioni ed informazioni di giardinaggio ed orticoltura
Saranno altresì presenti stand espositivi del volontariato locale e le oltre cento bancarelle del “Mercatino del Riuso”.
Al fine di promuovere la conoscenza e la valorizzazione dell’asta fluviale attraverso l’uso della bicicletta, mezzo ecologico per eccellenza, il più adatto per muoversi lungo il fiume su medie e lunghe distanze.
Ciò è possibile utilizzando la ciclovia del Secchia che corre lungo il fiume dal Pescale al Po e che viene riconosciuta come infrastruttura strategica per la valorizzazione della fascia fluviale.
L’obiettivo della giornata è anche quello di dare forza al progetto, appena avviato, di realizzare su tutta l’asta del Secchia una ciclovia che dal Po attraverso l’Appennino e la Toscana raggiunga il mar Ligure e il mar Tirreno diventando un importante itinerario cicloturistico di livello Nazionale ed Europeo.
La manifestazione punta a coinvolgere e ad attirare lungo il fiume il maggior numero di persone in bicicletta e a piedi. La filosofia della proposta è quella di una catena di eventi, capace di avere un interesse locale ( cittadini e associazioni di ciascun comune) ma di avere lo stesso un filo conduttore: bici + fiume + ambiente + paesaggio + ecc.
Le attività si svolgono nell’arco dell’intera giornata del 2 giugno interessando tutta l’asta del fiume dal Pescale al Po coinvolgendo quindi tutti i Comuni Modenesi e Reggiani territorialmente interessati ma anche quelli Mantovani in modo da evidenziare la continuità ambientale del corso d’acqua ma anche la dimensione strategica del progetto di valorizzazione che supera i confini amministrativi dei singoli enti coinvolti.
Se il 2 giugno pioverà la festa a Villalunga SARA’ SOSPESA E NON RINVIATA
I punti di ristoro saranno ugualmente attivi
Info Ufficio Manifestazioni – 0522998570 – 3204376756